Abstract/Sommario: Il disturbo autistico è stato in un primo momento considerato di origine prevalentemente psicosociale o psicodinamica, ma le evidenze che si sono accumulate negli ultimi anni vanno sempre più chiarendo l'aspetto predominante del substrato biologico nel determinismo della malattia. Dopo aver analizzato i fattori neuropsicologici, genetici, perinatali e immunitari, l'autore analizza alcuni aspetti del trattamento farmacologico: la fenfluramina, gli antidepressivi, il buspirone del sistem ...; [leggi tutto]
Il disturbo autistico è stato in un primo momento considerato di origine prevalentemente psicosociale o psicodinamica, ma le evidenze che si sono accumulate negli ultimi anni vanno sempre più chiarendo l'aspetto predominante del substrato biologico nel determinismo della malattia. Dopo aver analizzato i fattori neuropsicologici, genetici, perinatali e immunitari, l'autore analizza alcuni aspetti del trattamento farmacologico: la fenfluramina, gli antidepressivi, il buspirone del sistema serotoninergico, il sistema dopaminergico, noradrenergico, oppioide, istaminergico, gabaergico e l'utilizzo di sodio valproato, vitamina, piridossina, magnesio e org 2766.
[comprimi]