Tra due famiglie : i contatti con genitori e parenti degli adolescenti in affido
Abstract/Sommario: Questo contributo presenta i risultati di una ricerca sull’affidamento degli adolescenti e, in particolare, sui rapporti con i loro genitori naturali, i fratelli e gli altri familiari. Le autrici hanno intervistato 68 ragazzi e ragazze, i loro affidatari e gli operatori sociali che li seguivano, tre mesi dopo l’inizio dell’affido e poi dopo un anno. L’articolo descrive i rapporti che i giovani hanno con le loro famiglie di origine, l’influenza di queste relazioni sui genitori affidatar ...; [leggi tutto]
Questo contributo presenta i risultati di una ricerca sull’affidamento degli adolescenti e, in particolare, sui rapporti con i loro genitori naturali, i fratelli e gli altri familiari. Le autrici hanno intervistato 68 ragazzi e ragazze, i loro affidatari e gli operatori sociali che li seguivano, tre mesi dopo l’inizio dell’affido e poi dopo un anno. L’articolo descrive i rapporti che i giovani hanno con le loro famiglie di origine, l’influenza di queste relazioni sui genitori affidatari e sull’evoluzione del progetto di affido. I risultati mostrano la problematicità di questi contatti per la maggioranza degli adolescenti e il loro significativo impatto sugli esiti dell’affidamento. Vengono esplorati i modi attraverso cui sarebbe opportuno organizzare e gestire questi rapporti, con le relative implicazioni per il lavoro degli assistenti sociali e degli educatori professionali coinvolti.
[comprimi]
Tra due famiglie : i contatti con genitori e parenti degli adolescenti in affido/ Moyers, Sue; Farmer, Elaine; Lipscombe, Jo. - La rivista del Lavoro Sociale, 2008, 8, 1 ; pp. 43-58