The early development of self-injurious behaviour : Evaluating the role of social reiforcement
Abstract/Sommario: Il ruolo del rinforzo sociale nella gestione dei comportamenti autolesivi non è stato ancora sufficientemente indagato con studi oggettivi e gli autori hanno voluto contribuire con una ricerca nel tentativo di individuare le possibili associazioni tra rinforzatore sociale e aumento dell'autolesionismo. Sono stati osservati 18 adolescenti con deficit intellettivo e autolesionismo per un periodo di due anni a intervalli di tre mesi ed è stato possibile constatare la correlazione positiva ...; [leggi tutto]
Il ruolo del rinforzo sociale nella gestione dei comportamenti autolesivi non è stato ancora sufficientemente indagato con studi oggettivi e gli autori hanno voluto contribuire con una ricerca nel tentativo di individuare le possibili associazioni tra rinforzatore sociale e aumento dell'autolesionismo. Sono stati osservati 18 adolescenti con deficit intellettivo e autolesionismo per un periodo di due anni a intervalli di tre mesi ed è stato possibile constatare la correlazione positiva tra aumento del comportamento e relazione ambientale. Il comportamento autolesivo era ben individuato collegato ad eventi antecedenti, ma veniva mantenuto dalla ricerca di relazioni sociali. Vengono avanzate alcune considerazioni sull'intervento precoce al fine di incidere significativamente al primo manifestarsi del problema.
[comprimi]
The early development of self-injurious behaviour : Evaluating the role of social reiforcement/ Oliver, Chris; Hall, Scott; Murphy, Glynis. - JIDR Journal of Intellectual Disability Research, 2005, 49, 8 ; pp. 591-599
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole