Abstract/Sommario: Il tatto è il primo dei nostri sensi a svilupparsi e ci fornisce l'impalcatura sensoriale sulla quale arriviamo a percepire il nostro corpo e il nostro senso di sé. Il tatto ci fornisce anche un accesso diretto al mondo esterno degli oggetti fisici, attraverso l'esplorazione aptica. Inoltre, una recente area di interesse nella ricerca sul tatto, attraverso studi su bambini e adulti in via di sviluppo, è la sua funzione sociale, che media il legame interpersonale. Sebbene esistano diver ...; [leggi tutto]
Il tatto è il primo dei nostri sensi a svilupparsi e ci fornisce l'impalcatura sensoriale sulla quale arriviamo a percepire il nostro corpo e il nostro senso di sé. Il tatto ci fornisce anche un accesso diretto al mondo esterno degli oggetti fisici, attraverso l'esplorazione aptica. Inoltre, una recente area di interesse nella ricerca sul tatto, attraverso studi su bambini e adulti in via di sviluppo, è la sua funzione sociale, che media il legame interpersonale. Sebbene esistano diverse dimostrazioni di competenza precoce con il tatto, in particolare nel dominio dell'aptica, la rassegna qui presentata indica che molte delle abilità percettive tattili che diamo per scontate da adulti (per esempio, percepire i tocchi nel mondo esterno e sul corpo) richiedono un certo tempo per svilupparsi nei primi mesi di vita postnatale, probabilmente come risultato di un processo prolungato di connessione con altre modalità sensoriali che forniscono nuovi tipi di informazioni fin dalla nascita (per esempio, visione e udito). In questa sede, sosteniamo che, poiché il tatto riveste un'importanza fondamentale in un'ampia gamma di ambiti sociali e cognitivi, dovrebbe essere posto al centro dello studio dello sviluppo percettivo precoce molto più di quanto non lo sia attualmente.
[comprimi]