Monografie (a stampa)
Territorio comunità educativa handicappati
Pordenone : ERIP Editrice, 1983
Abstract/Sommario:
Il titolo che si è voluto scegliere per questa raccolta di contributi intende sottolineare il fatto che ormai si considerano riduttive ed unilaterali tutte quelle iniziative a favore di categorie speciali di soggetti proprio perché permetterebbero il mantenimento dello "status quo" alle strutture sociali del territorio. Da questo punto di vista sembrano pertanto criticabili sia l'organizzazione sul territorio di servizi speciali per gli handicappati sia l'individuazione di operatori sc ...; [leggi tutto]
Il titolo che si è voluto scegliere per questa raccolta di contributi intende sottolineare il fatto che ormai si considerano riduttive ed unilaterali tutte quelle iniziative a favore di categorie speciali di soggetti proprio perché permetterebbero il mantenimento dello "status quo" alle strutture sociali del territorio. Da questo punto di vista sembrano pertanto criticabili sia l'organizzazione sul territorio di servizi speciali per gli handicappati sia l'individuazione di operatori scolastici particolari per l'insegnamento a soggetti con pur marcate difficoltà d'apprendimento proprio perché, tutto ciò, consentirebbe sia il rinvio dell'istituzione di servizi sociali per tutti, sia il rafforzamento della già massiccia abitudine a delegare a servizi ed operatori particolari la gestione delle questioni dell'integrazione. Questi pericoli risulteranno ridimensionati solamente quando si riuscirà a mantenere costantemente presenti ed interdipendenti le problematiche dell'organizzazione dei servizi sociali e della gestione delle tematiche educative che non potrà, ovviamente, non interessarsi anche di quelle situazioni presentanti più evidenti e complessi problemi di erogazione dello stesso intervento educativo.
[comprimi]