Terapia per la retinopatia pigmentosa e analoghe malattie degenerative della retina : possibilità farmaceutiche e dietetiche
Abstract/Sommario: Degenerazioni retiniche di tipo RP possono essere la conseguenza oltre che di una retinopatia pigmentosa vera e propria anche di malattie sistemiche (Atrophia gyrata, sindrome di Refsum, sindrome di Bassen-Kornzweig). Nel parlare di terapia l'autore distingue quindi i due casi. Nel caso di malattie sistemiche l'evoluzione può essere frenata da una diagnosi precoce e, a seconda del tipo di patologia, da una dieta povera di arginina (Atrophia gyrata), da una dieta povera di acido fitani ...; [leggi tutto]
Degenerazioni retiniche di tipo RP possono essere la conseguenza oltre che di una retinopatia pigmentosa vera e propria anche di malattie sistemiche (Atrophia gyrata, sindrome di Refsum, sindrome di Bassen-Kornzweig). Nel parlare di terapia l'autore distingue quindi i due casi. Nel caso di malattie sistemiche l'evoluzione può essere frenata da una diagnosi precoce e, a seconda del tipo di patologia, da una dieta povera di arginina (Atrophia gyrata), da una dieta povera di acido fitanico e da plasmaferesi (sindrome di Refsum), da una dieta ricca di acidi grassi associata ad una somministrazione precoce di vitamina E (sindrome di Bassen-Kornzweig). Per la retinopatia pigmentosa non si conosce nessuna terapia risolutiva tuttavia certi approcci farmaceutici/dietetici sembrano produrre un rallentamento dell'evoluzione. Si può distinguere fra farmaci usati per rallentare l'evoluzione della malattia (per esempio vitamine A ed E) e farmaci per la cura di patologie secondarie quali l'edema maculare cistoide (acetazolamide, dorzolamide…).
[comprimi]
Terapia per la retinopatia pigmentosa e analoghe malattie degenerative della retina : possibilità farmaceutiche e dietetiche/ Muller, Michael. - Giornale Retina Suisse, 1999, 75-76, 3-4 ; pp. 19-23