Monografie (a stampa)
Tempo libero e disabilità
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche per l'analisi dei processi cognitivi normale e patologici, a.a. 2003-2004
Abstract/Sommario:
La tesi propone il tema tempo libero e disabilità partendo dalla classificazione di disabilità e studi in gran parte di tipo sociologico, senza un’immediata connessione con il problema della disabilità. il concetto di tempo libero veniva usualmente impiegato per far riferimento agli aspetti oggettivi e quantificabili di quel tempo non dedicato a impegni lavorativi. Si è passa poi da una sociologia del tempo libero a una psicologia dello stesso. In questo senso, lo spessore di questo co ...; [leggi tutto]
La tesi propone il tema tempo libero e disabilità partendo dalla classificazione di disabilità e studi in gran parte di tipo sociologico, senza un’immediata connessione con il problema della disabilità. il concetto di tempo libero veniva usualmente impiegato per far riferimento agli aspetti oggettivi e quantificabili di quel tempo non dedicato a impegni lavorativi. Si è passa poi da una sociologia del tempo libero a una psicologia dello stesso. In questo senso, lo spessore di questo concetto trova una sua espressione più compiuta nel termine inglese leisure, le cui implicazioni racchiudono e oltrepassano i termini di tempo libero e di attività ricreative. Con il termine leisure, infatti, si sottolinea al contempo: 1. la dimensione oggettiva e quantificabile (il tipo di attività svolte e la quantità di tempo loro dedicata); 2. la dimensione soggettiva (l’esperienza personale e il senso di piacere soggettivamente percepito); 3. i prerequisiti individuali (le abilità e le conoscenze necessarie per una gestione produttiva e autonoma del tempo libero. Conclude con la i bisogni della persona, l’ambiente e la persona.
[comprimi]