Abstract/Sommario: Questo numero di “Monitor” è dedicato all’illustrazione del programma Mattoni del SSN e all’analisi dei primi risultati conseguiti nella sua realizzazione, ormai in fase avanzata. Nel nostro sistema sanitario, caratterizzato da un grado di autonomia regionale molto elevato, i due elementi che connotano la responsabilità degli organi centrali di governo sono: la definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza e la garanzia che l’organizzazione e il funzionamento dei servizi che erogano ...; [leggi tutto]
Questo numero di “Monitor” è dedicato all’illustrazione del programma Mattoni del SSN e all’analisi dei primi risultati conseguiti nella sua realizzazione, ormai in fase avanzata. Nel nostro sistema sanitario, caratterizzato da un grado di autonomia regionale molto elevato, i due elementi che connotano la responsabilità degli organi centrali di governo sono: la definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza e la garanzia che l’organizzazione e il funzionamento dei servizi che erogano le prestazioni ai cittadini siano in linea con i principi di universalità di accesso, globalità di copertura e solidarietà nel finanziamento. Tale ambiziosa finalità si può perseguire solo attraverso l’attento governo delle risorse disponibili, che tenga conto di tutte le realtà e situazioni locali in termini sociali, demografici, epidemiologici ed economici; occorre perciò che siano resi puntuali, trasparenti e confrontabili i dati provenienti da tutte le Regioni circa le strutture esistenti, le attività svolte e i risultati conseguiti per conoscere e valutare le diverse realtà con le medesime metodologie. In realtà esistono, oggi, notevoli disomogeneità tra le Regioni (dovute alle differenze nello stadio evolutivo dei servizi sanitari) anche per quanto concerne la qualità, la completezza e la confrontabilità delle informazioni prodotte (sia di tipo clinico che epidemiologico e finanziario).
[comprimi]