Fondazione per la sussidiarietà
Sussidiarietà e riforme istituzionali : Rapporto sulla sussidiarietà 2007
Milano : Mondadori Università, 2008
Abstract/Sommario:
La Fondazione per la Sussidiarietà ha dato vita insieme con Mondadori Università alla collana "Sussidiarietà e...", in cui viene pubblicato ogni anno il rapporto dell'indagine condotta dalla Fondazione, commentato da autorevoli esperti. Il Rapporto sulla sussidiarietà 2007 riguarda un settore cruciale della vita del nostro Paese: quello delle riforme istituzionali. L'indagine si sviluppa secondo un'ottica particolare: è infatti costruita sulla base di una rilevazione capillare delle a ...; [leggi tutto]
La Fondazione per la Sussidiarietà ha dato vita insieme con Mondadori Università alla collana "Sussidiarietà e...", in cui viene pubblicato ogni anno il rapporto dell'indagine condotta dalla Fondazione, commentato da autorevoli esperti. Il Rapporto sulla sussidiarietà 2007 riguarda un settore cruciale della vita del nostro Paese: quello delle riforme istituzionali. L'indagine si sviluppa secondo un'ottica particolare: è infatti costruita sulla base di una rilevazione capillare delle aspettative dei cittadini. Dare spazio a questo dato è apparso opportuno, perché troppo spesso il tema delle riforme è stato inquinato dalla convenienza politica contingente, dimenticando il vero obiettivo: le riforme devono servire ai cittadini, al popolo. In Italia le riforme costituzionali, invece, sono spesso avvenute "sopra la testa degli italiani" e, piegate dalla strumentalizzazione politica, non sono state in grado di sviluppare in modo compiuto la potenzialità dei processi che volevano avviare. Mettendo al centro la percezione dei destinatari delle riforme l'indagine dimostra, sotto molteplici aspetti, una forte domanda di partecipazione e una decisa esigenza di protagonismo. Da questo punto di vista, anche attraverso i commenti di autorevoli accademici e politici, il Rapporto offre un contributo prezioso per orientare una stagione di riforme che sia davvero all'altezza delle aspettative e che abbia nella sussidiarietà una bussola e un criterio guida. Introduzione di Luca Antonini e Carlo Lauro; PARTE I - COSTITUZIONE E RIFORME; 1. La storia della grande riforma costituzionale di Andrea Simoncini; 2. Comunicare quali riforme di Leonardo Morlino; 3. La forma di governo e il sistema elettorale di Augusto Barbera; 4. Sussidiarietà orizzontale e riforma del welfare di Giorgio Lombardi e Lorenza Violini; 5. Il federalismo di Antonio D'Atena; 6. Il federalismo fiscale di Mario Bertolissi; PARTE II - IL RAPPORTO. I risultati dell'indagine; 1. La metodologia della rilevazione di Maria Gabriella Grassia, Luca Antonini e Carlo Lauro; Questionario: Rapporto sulla sussidiarietà 2007; 2. I risultati della ricerca di Neri Lauro e Maurizio Lauro; 3. La sussidiarietà bussola per le riforme istituzionali di Carlo Lauro.
[comprimi]