Monografie (a stampa)
Superare le barriere architettoniche migliorando il comfort e la sicurezza : Schede tecniche per progettare la normalità
Rimini : Maggioli Editore, 2001
Abstract/Sommario:
Sappiamo che in Italia e anche all'estero, la manualistica tecnica inerente la progettazione senza barriere architettoniche non manca, ma i manuali italiani, soprattutto quelli usciti dopo l'emanazione del D.M. 236, anche se ben fatti come contenuti, non raggiungono da un punto di vista applicativo, l'efficacia che vorremmo, in quanto raggruppano contemporaneamente nella parte esplicativa del testo e in quella grafica, sia i requisiti cogenti, sia quelli raccomandati e/o consigliati op ...; [leggi tutto]
Sappiamo che in Italia e anche all'estero, la manualistica tecnica inerente la progettazione senza barriere architettoniche non manca, ma i manuali italiani, soprattutto quelli usciti dopo l'emanazione del D.M. 236, anche se ben fatti come contenuti, non raggiungono da un punto di vista applicativo, l'efficacia che vorremmo, in quanto raggruppano contemporaneamente nella parte esplicativa del testo e in quella grafica, sia i requisiti cogenti, sia quelli raccomandati e/o consigliati oppure una compresenza di informazioni spesso confuse se non contrastanti.. Superare le barriere architettoniche vuole trasferire una metodologia innovativa a tutti i tecnici ed i professionisti che a diversi livelli si trovano ad affrontare più o meno frequentemente il tema dell'eliminazione delle barriere architettoniche e/o di una progettazione per un'utenza ampliata. Il manuale, è stato pensato e realizzato come uno strumento progettuale che dovrà essere contemporaneamente: di supporto ad una rapida istruttoria da parte delle figure preposte al controllo; di supporto ai tecnici progettisti dell'edilizia e delle infrastrutture in genere; di eventuale testo per i settori tecnici della scuola. Il libro costituisce l'aggiornamento del precedente manuale dal titolo Progettare la normalità, realizzato sempre dalla Regione Emilia-Romagna. Con questa veste editoriale su supporto cartaceo e informatico (CD-Rom) emerge pertanto una rivisitazione complessiva dei testi di legge e dei disegni alla luce delle nuove esperienze svolte dall'autore sul campo, di nuove indicazioni provenienti dalle associazioni dei disabili, di nuove proposte e sperimentazioni nel settore degli ausili e delle pratiche di intervento progettuale. Il supporto informatico consente inoltre una rapida consultazione delle leggi attraverso collegamenti ipertestuali che facilitano l'interrogazione e la navigazione fra le 60 normative.
[comprimi]