Sulle traccie del ritmo : Percorsi di sonorizzazione spontanea nella prima scuola
Abstract/Sommario: L'articolo illustra come tra i linguaggi non verbali il linguaggio sonoro-musicale ha una notevole importanza i percorsi da segue fin dalla scuola materna. Si tratta di stimolare le curiosità acustiche, la percezione uditiva, l'intuizione di fondamentali strutture ritmiche in un mondo in cui le occasioni sicuramente non mancano ( i suoni uniti alle immagini, sia statiche che cinetiche, dominano il linguaggio audiovisuale e massmediale) si da salvaguardare il protagonismo e l'area dei s ...; [leggi tutto]
L'articolo illustra come tra i linguaggi non verbali il linguaggio sonoro-musicale ha una notevole importanza i percorsi da segue fin dalla scuola materna. Si tratta di stimolare le curiosità acustiche, la percezione uditiva, l'intuizione di fondamentali strutture ritmiche in un mondo in cui le occasioni sicuramente non mancano ( i suoni uniti alle immagini, sia statiche che cinetiche, dominano il linguaggio audiovisuale e massmediale) si da salvaguardare il protagonismo e l'area dei suoni vissuti, debitamente raccordati con gesto, immagine, parola, ecc. compatibili con il modo di essere di bambini.
[comprimi]
Sulle traccie del ritmo : Percorsi di sonorizzazione spontanea nella prima scuola/ Grossi, Adriano; Cavaliere, Grazia. - Infanzia, 1997, 3-4 ; pp. 32-35
[Fa parte di]Infanzia: Orientamenti esperienze discussioni sui problemi pedagocico-didattici e sulla gestione della scuola materna e asili nido / Bertolini, Piero1997, 3-4; pp. 32-35