Monografie (a stampa)
Suggerimenti per una prima osservazione sistematica degli alunni
Parma : Provveditorato agli Studi di Parma, 1981
Abstract/Sommario:
L'opuscolo pubblicato con il contributo dei Lons Club di parma, Salsomaggiore e Borgotaro in occasione dell’Anno Internazionale dell'handicappato (1981) intende fornire una griglia di osservazione per focalizzare gli aspetti molto importanti della crescita dell'infanzia. In molti casi, per preparare una adeguata programmazione e condurre un corretto intervento educativo, non è sufficiente verificare la presenza o meno di certe abilità o comportamenti, ma si richiede anche una loro val ...; [leggi tutto]
L'opuscolo pubblicato con il contributo dei Lons Club di parma, Salsomaggiore e Borgotaro in occasione dell’Anno Internazionale dell'handicappato (1981) intende fornire una griglia di osservazione per focalizzare gli aspetti molto importanti della crescita dell'infanzia. In molti casi, per preparare una adeguata programmazione e condurre un corretto intervento educativo, non è sufficiente verificare la presenza o meno di certe abilità o comportamenti, ma si richiede anche una loro valutazione quantitativa. Con l’osservazione sistematica, la cui funzione principale è raccogliere informazioni sull’obiettivo preso in considerazione per la persona da educare e/o intervenire con una riabilitazione mirata. L’impiego di procedure coerenti e ripetibili sono determinazione delle condizioni dell’osservazione; impiego di tecniche rigorose di osservazione, di annotazione e di codifica. L’osservazione, quindi, è sistematica quando è organizzata, metodica, ha uno scopo ben determinato e mezzi adeguati per raggiungere l’obiettivo.
[comprimi]