Monografie (a stampa)
Studio sulla popolazione di persone con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità : Studio condotto dall'ISTAT e commissionato dalla Lega del Filo d'Oro
Osimo : Lega del Filo d'Oro Onlus, 2016
Abstract/Sommario:
Il Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della lega del Filo d'Oro ha commissionato all'ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica una ricerca per identificare il numero reale delle persone con problemi di vista e di udito presenti in Italia. Al fine di colmare le lacune evidenziate dalle stime precedenti la Lega del Filo d'Oro aveva già realizzato in proprio una Indagine conoscitiva sulla realtà dei sordociechi in Italia nel 1991, ma i dati raccolti potevano essere solo rappresentativi ...; [leggi tutto]
Il Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della lega del Filo d'Oro ha commissionato all'ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica una ricerca per identificare il numero reale delle persone con problemi di vista e di udito presenti in Italia. Al fine di colmare le lacune evidenziate dalle stime precedenti la Lega del Filo d'Oro aveva già realizzato in proprio una Indagine conoscitiva sulla realtà dei sordociechi in Italia nel 1991, ma i dati raccolti potevano essere solo rappresentativi di una realtà ben più significativa. Infatti ora, dallo studio emerge uno scenario di grandi proporzioni dove la problematica della sordocecità incide per lo 0,3% nella popolazione in generale (189 mila). I dati ottenuti dicono che le donne prevalgono sugli uomini e il Sud ospita un terzo dei casi. Il 12% è rappresentato da minori iscritti nella scuola dell'obbligo, si tratta di un gruppo di ragazzi e adolescenti che associano al deficit sensoriale altre disabilità, da quella intellettiva a quella motoria, dal disturbo dello sviluppo del linguaggio e quelli specifici dell'apprendimento. Lo studio rappresenta solo il risultato più recente dell'impegno preso nel 1964 dalla Lega del Filo d'Oro di prendersi cura della pluriminorazione psicosensoriale in Italia. La Dichiarazione Europea dei diritti delle persone sordocieche, la Legge 170/2010 che ha riconosciuto in Italia la Sordocecità una disabilità unica e lo studio epidemiologico condotto dal 2005 al 2008 in collaborazione con l'Ospedale Bambin Gesù di Roma solo alcuni tasselli di questo impegno che l'Associazione porta avanti con continuità e professionalità.
[comprimi]