Studio Europeo su Salute e qualità di Vita (ESEMeD) : Risultati di un anno di informazione telefonica
Abstract/Sommario: Con l’obiettivo di facilitare la partecipazione attiva degli intervistati allo studio ESEMeD, sono state fornite informazioni accurate ed esaustive sullo studio stesso da parte di personale opportunamente addestrato. Il servizio è stato attivo due ore due volte alla settimana dal luglio 2001 al luglio 2002. I dati statistici rilevati durante il servizio sono stati immessi direttamente dall’operatore in un data entry utilizzando un software apposito. La maggior parte delle telefonate è ...; [leggi tutto]
Con l’obiettivo di facilitare la partecipazione attiva degli intervistati allo studio ESEMeD, sono state fornite informazioni accurate ed esaustive sullo studio stesso da parte di personale opportunamente addestrato. Il servizio è stato attivo due ore due volte alla settimana dal luglio 2001 al luglio 2002. I dati statistici rilevati durante il servizio sono stati immessi direttamente dall’operatore in un data entry utilizzando un software apposito. La maggior parte delle telefonate è pervenuta da utenti di sesso femminile, (61,5%), abitanti nel Nord Italia (47,7%), tra i 30 e i 49 anni di età (50,8%), sposati (72,3%) e direttamente estratti per l’intervista (56,9%). Le domande più frequenti riguardavano la natura dello studio (30,6%) e le istituzioni in esso coinvolte (29,8%). Soltanto una piccola percentuale di persone ha chiesto materiale illustrativo dello studio (3,9%). Il Telefono Verde ESEMeD ha rappresentato uno strumento utile ed economico per rispondere a richieste di chiarimento e ha facilitato la partecipazione attiva e consapevole a un progetto di ricerca epidemiologica.
[comprimi]
Studio Europeo su Salute e qualità di Vita (ESEMeD) : Risultati di un anno di informazione telefonica/ Polidori, Gabriella; Morosini, Pierluigi. - Notiziario dell'Istituto Superiore della Sanità, 2003, 7-8 ; pp. 12-15
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole