Studio di due casi singoli di dislessia : mezzi di trattamento a confronto
Abstract/Sommario: Viene presentato lo studio di due casi singoli di due bambini dislessici di 8 e 9 anni di scuola elementare, allo scopo di: (a) offrire una prospettiva integrata riguardo ai diversi fattori coinvolti nelle disabilità dell'apprendimento del linguaggio, per fornire programmi di istruzioni più efficaci; (b) verificare gli effetti di un programma specifico al computer. La procedura sperimentale sotto illustrata è stata applicata individualmente: a) nella baseline si sono valutate le capaci ...; [leggi tutto]
Viene presentato lo studio di due casi singoli di due bambini dislessici di 8 e 9 anni di scuola elementare, allo scopo di: (a) offrire una prospettiva integrata riguardo ai diversi fattori coinvolti nelle disabilità dell'apprendimento del linguaggio, per fornire programmi di istruzioni più efficaci; (b) verificare gli effetti di un programma specifico al computer. La procedura sperimentale sotto illustrata è stata applicata individualmente: a) nella baseline si sono valutate le capacità affettivo - relazionali e cognitive attraverso diversi strumenti - Test Multidimensionale dell'Autostima (TMA), per misurare il concetto globale di sé attraverso 6 sottoscale specifiche (Relazionale, Emozionale, Scolastica, Familiare, Corporea, Competenza); Prove MT, Prove PRCR-2 e Batteria per la diagnosi della dislessia e della disortografia, per verificare il livello di sviluppo nella lettura e nella scrittura; Coloured Raven Progressive Matrices (CPM) per misurare le capacità logiche; b) sono stati somministrati due tipi di trattamento, uno utilizzando un programma realizzato per il computer (Flash Word 2.0) (training-A); c) l'altro utilizzando "carta e matita" (training-B), entrambi finalizzati ad aumentare le capacità fonologiche e ortografiche con gli stessi compiti di lettura e scrittura; d) sono stati eseguiti due follow-up a 6 e 12 mesi, con gli stessi strumenti della baseline. I risultati vengono paragonati e discussi nell'ottica di fornire suggerimenti ulteriori per applicazioni educative.
[comprimi]
Studio di due casi singoli di dislessia : mezzi di trattamento a confronto/ Pinelli, Marina; Rollo, Dolores; Perini, Silvia. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2004, 4, 2 ; pp. 22-38
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole