Monografie (a stampa)
Strumenti per la Riforma. Progetti RISoRSE : Rapporti Regionali. Vol. II
Firenze : Le Monnier, 2003
Abstract/Sommario:
Avviato dal Ministero dell'Istruzione nell'ottobre 2003 per sostenere le azioni previste nel contesto della riforma scolastica, il Progetto RISoRSE (Ricerca, Innovazione e Sostegno per la Riforma del Sistema Educativo) nel primo anno di attività ha ricomposto in un quadro di sistema le esperienze sviluppate dalle scuole primarie nell'applicazione della riforma. I risultati dei lavori del primo anno sono stati raccolti nel Rapporto nazionale, pubblicato sul n. 3/4 degli Annali dell'Istr ...; [leggi tutto]
Avviato dal Ministero dell'Istruzione nell'ottobre 2003 per sostenere le azioni previste nel contesto della riforma scolastica, il Progetto RISoRSE (Ricerca, Innovazione e Sostegno per la Riforma del Sistema Educativo) nel primo anno di attività ha ricomposto in un quadro di sistema le esperienze sviluppate dalle scuole primarie nell'applicazione della riforma. I risultati dei lavori del primo anno sono stati raccolti nel Rapporto nazionale, pubblicato sul n. 3/4 degli Annali dell'Istruzione e nei Rapporti regionali, pubblicati nel Supplemento degli Annali e reperibili sui siti internet degli Irre. Nella sua seconda fase di realizzazione che si svilupperà nel corrente anno scolastico, il progetto RISoRSE estenderà la ricerca, seguendo il percorso della riforma, anche alle prime classi della scuola secondaria di primo grado. Il progetto di ricerca ha come precipua finalità quella di ricomporre in un quadro strutturato di insieme le esperienze significative realizzate dalle scuole nella direzione della riforma. Mediante un'azione di sistema, promossa e coordinata dal MIUR, Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Area Autonomia - Ufficio X, e concretizzata dagli IRRE, il progetto tende a far emergere e mettere a confronto le iniziative che in ciascuna regione sono state espresse dalle scuole primarie con la prospettiva di creare una rete di sostegno e supporto all'innovazione che sappia segnalare le buone prassi, documentarle e diffonderle nell'intera realtà scolastica regionale in modo da contribuire significativamente al processo di realizzazione della riforma.
[comprimi]