Strategie educative positive per l'aggressività in contesti scolastici integrati
Abstract/Sommario: Fu valutato un programma di intervento a componenti multiple nello studio di un caso con un ragazzo di 12 anni con disturbo pervasivo atipico dello sviluppo che frequentava una scuola normale. L'intervento era stato richiesto perché si nutrivano dei dubbi circa l'opportunità della sua permanenza in una classe normale a causa dei suoi gravi comportamenti problema, sia verbali che fisici: insulti, parolacce, aggressività. Il programma di intervento combinava, nella prima fase, il rinforz ...; [leggi tutto]
Fu valutato un programma di intervento a componenti multiple nello studio di un caso con un ragazzo di 12 anni con disturbo pervasivo atipico dello sviluppo che frequentava una scuola normale. L'intervento era stato richiesto perché si nutrivano dei dubbi circa l'opportunità della sua permanenza in una classe normale a causa dei suoi gravi comportamenti problema, sia verbali che fisici: insulti, parolacce, aggressività. Il programma di intervento combinava, nella prima fase, il rinforzamento differenziale, il time-out e metodi di prevenzione; successivamente, le procedure venivano attenuate gradualmente. I comportamenti problema si ridussero rapidamente, e alla verifica di follow-up si rilevò che i livelli si erano mantenuti bassi. Vengono discusse alcune questioni relative alla definizione e all'applicazione di interventi specifici nel contesto scolastico.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole