Strategie di studio e di apprendimento in studenti universitari con DDAI : commento allo studio di Reaser e colleghi
Abstract/Sommario: Il presente lavoro si propone di sintetizzare e commentare uno studio di Reaser e colleghi che ha analizzato le caratteristiche delle abilità di studio in studenti con DDAI mettendole a confronto con quelle di un gruppo di controllo e con difficoltà di apprendimento. A questi tre gruppi di studenti è stato somministrato il questionario LASSI – Learning and Study Strategies Inventory. I risultati hanno evidenziato che il gruppo con DDAI presenta maggiori difficoltà rispetto agli altri d ...; [leggi tutto]
Il presente lavoro si propone di sintetizzare e commentare uno studio di Reaser e colleghi che ha analizzato le caratteristiche delle abilità di studio in studenti con DDAI mettendole a confronto con quelle di un gruppo di controllo e con difficoltà di apprendimento. A questi tre gruppi di studenti è stato somministrato il questionario LASSI – Learning and Study Strategies Inventory. I risultati hanno evidenziato che il gruppo con DDAI presenta maggiori difficoltà rispetto agli altri due gruppi nelle abilità di gestione del tempo di studio, concentrazione, selezione delle informazioni principali e strategie di preparazione a una prova. Le aree riguardanti l’atteggiamento verso lo studio, l’elaborazione delle informazioni e gli aiuti sono i punti di forza di questo gruppo.
[comprimi]
Strategie di studio e di apprendimento in studenti universitari con DDAI : commento allo studio di Reaser e colleghi/ Meneghetti, Chiara. - Disturbi di attenzione e iperattività, 2008, 3, 2 ; pp. 197-210