Stimolazione emisfero-specifica secondo il metodo Bakker per il trattamento della dislessia evolutiva : risultati e follow-up
Abstract/Sommario: Nel presente studio ci si è proposti di valutare l’efficacia del trattamento di stimolazione emisfero-specifica derivato dal modello neuropsicologico della dislessia di Bakker (Balance Model). Tale metodologia riabilitativa viene messa a confronto con quella logopedica tradizionale: 25 bambini con dislessia evolutiva sono stati casualmente assegnati ad un gruppo di trattamento con stimolazione emisfero-specifica visiva (VHSS) secondo Bakker, oppure ad un trattamento tradizionale, e val ...; [leggi tutto]
Nel presente studio ci si è proposti di valutare l’efficacia del trattamento di stimolazione emisfero-specifica derivato dal modello neuropsicologico della dislessia di Bakker (Balance Model). Tale metodologia riabilitativa viene messa a confronto con quella logopedica tradizionale: 25 bambini con dislessia evolutiva sono stati casualmente assegnati ad un gruppo di trattamento con stimolazione emisfero-specifica visiva (VHSS) secondo Bakker, oppure ad un trattamento tradizionale, e valutati prima e dopo un ciclo di riabilitazione di quattro mesi per le abilità di lettura, scrittura, memoria, attenzione e consapevolezza fonologica. I risultati hanno mostrato una maggiore efficacia del VHSS, con miglioramenti significativi in quasi tutte le variabili considerate. Inoltre, una rivalutazione di follow-up per questo gruppo, per le abilità di lettura, dopo quattro e otto mesi, ha mostrato il mantenimento dei risultati nel tempo. Vengono infine discusse le funzioni cognitive e neuropsicologiche di base che potrebbero essere implicate nei miglioramenti osservati in ambito clinico.
[comprimi]
Stimolazione emisfero-specifica secondo il metodo Bakker per il trattamento della dislessia evolutiva : risultati e follow-up/ Lorusso, Maria Luisa; Cattaneo, Carmen. - Saggi, 2007, 33, 1 ; pp. 41-52
Titoli analitici
[Fa parte di]Saggi: Neuropsicologia infantile Psicopedagogica riabilitazione / Spreafico, Giaele2007, 33, 1; pp. 41-52
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole