Abstract/Sommario: L'autolesionismo e le stereotipie hanno ricevuto notevole attenzione nella letteratura psicologica degli ultimi 35 anni. Infatti questi comportamenti vengono studiati intensivamente da analisti del comportamento fin da quando i primi studi accuratamente condotti su singoli casi hanno dimostrato la possibilità di ottenere il controllo di problemi comportamentali precedentemente del tutto ingovernabili. In questo articolo si cerca di individuare quali sono i fattori che, da soli o combin ...; [leggi tutto]
L'autolesionismo e le stereotipie hanno ricevuto notevole attenzione nella letteratura psicologica degli ultimi 35 anni. Infatti questi comportamenti vengono studiati intensivamente da analisti del comportamento fin da quando i primi studi accuratamente condotti su singoli casi hanno dimostrato la possibilità di ottenere il controllo di problemi comportamentali precedentemente del tutto ingovernabili. In questo articolo si cerca di individuare quali sono i fattori che, da soli o combinati insieme, possono giocare un ruolo nello sviluppo delle stereotipie e dell'autolesionismo.
[comprimi]
Stereotipie e autolesionismo : le cause/ Rojahn, Johannes; Tassé, Marc J.; Morin, Diane. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1998, 15, 85 ; pp. 38-51
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole