Statistica in riabilitazione : Comorbidità e recupero funzionale
Abstract/Sommario: Dedicato al ricorso alle discipline statistiche (e ai relativi strumenti di controllo e valutazione) in medicina fisica e riabilitativa, Comorbilità e recupero funzionale argomento che rivela la conoscenza dei fattori in grado di facilitare od ostacolare il successo del percorso riabilitativo potrebbe consentire una migliore pianificazione dei ricoveri e una collocazione più adeguata dei pazienti all’interno delle possibili strutture dedicate quali ricovero, day hospital, ambulatorio e ...; [leggi tutto]
Dedicato al ricorso alle discipline statistiche (e ai relativi strumenti di controllo e valutazione) in medicina fisica e riabilitativa, Comorbilità e recupero funzionale argomento che rivela la conoscenza dei fattori in grado di facilitare od ostacolare il successo del percorso riabilitativo potrebbe consentire una migliore pianificazione dei ricoveri e una collocazione più adeguata dei pazienti all’interno delle possibili strutture dedicate quali ricovero, day hospital, ambulatorio eccetera. Fattori che incidono in modo negativo sono età avanzata, deterioramento dello stato cognitivo, tono dell’umore depresso e grave disautonomia funzionale. In particolare, all’età avanzata è collegato il fenomeno della comorbidità, che spesso rallenta il processo riabilitativo e per la cui analisi sono state messe a punto alcune scale di valutazione descritte nell’articolo.
[comprimi]
Statistica in riabilitazione : Comorbidità e recupero funzionale/ Damiani, Carlo; Cacchioni, Antonella; Di Giuseppe, Vincenza. - Il Fisioterapista, 2003, 9, 6 ; pp. 48-52
[Fa parte di]Il fisioterapista: periodico di informazione per gli operatori della riabilitazione / Grandi, Raffaele2003, 9, 6; pp. 48-52