Sperimentazione di un collutorio in pazienti disabili
Abstract/Sommario: L'articolo riporta uno studio eseguito su di un gruppo di soggetti pluriminorati psicosensoriali tra i 7 e i 14 anni scelti a campionamento casuale tra quelli presenti nell'istituto della Lega del Filo d'Oro. I ricercatori dell'Ospedale Regionale Umberto I di Ancona hanno voluto indicare strategie di prevenzione e profilassi della placca interdentale in soggetti disabili. L'igiene orale in queste persone è spesso difficile da conseguire e il comportamento verso la pulizia dei denti è s ...; [leggi tutto]
L'articolo riporta uno studio eseguito su di un gruppo di soggetti pluriminorati psicosensoriali tra i 7 e i 14 anni scelti a campionamento casuale tra quelli presenti nell'istituto della Lega del Filo d'Oro. I ricercatori dell'Ospedale Regionale Umberto I di Ancona hanno voluto indicare strategie di prevenzione e profilassi della placca interdentale in soggetti disabili. L'igiene orale in queste persone è spesso difficile da conseguire e il comportamento verso la pulizia dei denti è spesso passivo se non addirittura oppositivo. Per questo motivo l'obiettivo va raggiunto con metodi integrativi di facile impiego, come le modalità di utilizzo del collutorio indicate dagli autori.
[comprimi]
Sperimentazione di un collutorio in pazienti disabili/ Zavaglia, Vittorio; Roncati Parma, Marisa; Fedeli, Piero; Nori, Alessandra; Balercia, Paolo; Lega del Filo d'Oro. - DM Il dentista Moderno, 1989, 7, 10 ; pp. 1-10
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)