Monografie (a stampa)
Spazio e tempo : Strutture fondamentali del pensiero e dell'azione : parte 1
Brescia : Editrice La Scuola, 1977
Abstract/Sommario:
L'insegnante, dopo aver analizzato i momenti dello sviluppo del pensiero concreto e averne conosciuto i passaggi, con l'uso degli strumenti più opportuni, può rendersi consapevole delle lacune, dei deficit e delle capacità di ogni singolo alunno; di ciò si servirà per delineare un piano di interventi atti a colmare le lacune, a compensare i deficit, a utilizzare le capacità reali nel modo ottimale. Nell'ambito del processo evolutivo, le operazioni tempo-spaziali rappresentano un capit ...; [leggi tutto]
L'insegnante, dopo aver analizzato i momenti dello sviluppo del pensiero concreto e averne conosciuto i passaggi, con l'uso degli strumenti più opportuni, può rendersi consapevole delle lacune, dei deficit e delle capacità di ogni singolo alunno; di ciò si servirà per delineare un piano di interventi atti a colmare le lacune, a compensare i deficit, a utilizzare le capacità reali nel modo ottimale. Nell'ambito del processo evolutivo, le operazioni tempo-spaziali rappresentano un capitolo particolarmente importante, in quanto predispongono e promuovono il passaggio dalla percezione senso-motoria alla rappresentazione mentale; passaggio che dovrà essere favorito da molteplici stimolazioni a tutti i livelli. Gli aspetti fondamentali studiati sono: -schema corporeo; -orientamento nello spazio; -percezione della realtà; -coordinazione spazio-grafica; -orientamento nel tempo.
[comprimi]