Monografie (a stampa)
Sistemi di comunicazione alternativa con persone con ritardo mentale e disabilità gravi : Workshop n. 40
6° Convegno internazionale. La Qualità dell’integrazione scolastica. Rimini, 16-17-18 novembre 2007
Abstract/Sommario:
La sordocecità e le pluriminorazioni psicosensoriali comportano gravissimi limiti alla comunicazione; l’uso di sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa è sempre più diffuso nel campo delle disabilità con particolare riferimento al ritardo mentale grave e ai disturbi pervasivi dello sviluppo. La relazione in formato .ppt illustra con schemi e figure come potenziare la comunicazione includendo anche forme di comunicazione di tipo più simbolico, l’utilizzo di parole isolate, la ...; [leggi tutto]
La sordocecità e le pluriminorazioni psicosensoriali comportano gravissimi limiti alla comunicazione; l’uso di sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa è sempre più diffuso nel campo delle disabilità con particolare riferimento al ritardo mentale grave e ai disturbi pervasivi dello sviluppo. La relazione in formato .ppt illustra con schemi e figure come potenziare la comunicazione includendo anche forme di comunicazione di tipo più simbolico, l’utilizzo di parole isolate, la produzione di segni manuali o l’impiego di una tavoletta. Lo sviluppo della comunicazione richiede tempo dedicato all’interazione con il bambino per cogliere i momenti più favorevoli per l’apprendimento e dare la possibilità all’altro di contribuire attivamente nella comunicazione. Si pone l'attenzione sugli ausili, negli ultimi anni ne sono stati creati molti specifici per facilitare sia la comunicazione che l’interazione tra le persone sordocieche o pluriminorate psicosensoriali, permettendo così una migliore qualità di vita.
[comprimi]