Monografie (a stampa)
Edera, Giovanni
Sindrome di Stargardt : una sfida per l’inclusione
Urbino : Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2019
Abstract/Sommario:
La distrofia maculare di Stargardt è una malattia oculare genetica che, a causa dell’alterazione di un singolo gene, va a colpire la macula, a volte causandone addirittura la perdita. È la forma più diffusa di distrofia maculare giovanile. Solitamente si manifesta tra i 10 e i 20 anni di età, ma può anche manifestarsi in età più avanzata. Inizialmente la vista è poco chiara, distorta e sfocata. Ci possono essere problemi al centro della vista, nel percepire i dettagli e, a volte, anche ...; [leggi tutto]
La distrofia maculare di Stargardt è una malattia oculare genetica che, a causa dell’alterazione di un singolo gene, va a colpire la macula, a volte causandone addirittura la perdita. È la forma più diffusa di distrofia maculare giovanile. Solitamente si manifesta tra i 10 e i 20 anni di età, ma può anche manifestarsi in età più avanzata. Inizialmente la vista è poco chiara, distorta e sfocata. Ci possono essere problemi al centro della vista, nel percepire i dettagli e, a volte, anche i colori. Dopo qualche anno è possibile che si verifichi la presenza fissa di uno spazio vuoto al centro del proprio campo visivo. La macula danneggiata dalla Stargardt appare circondata da un cerchio di macchie giallastre, rotonde o pisciformi. Col procedere del danno diventa visibile anche una
lesione ovale all’interno dell’area maculare, dandole l’aspetto di bronzo battuto. Causa una riduzione (generalmente l’acuità va dai 4/10 a 1/102) nella vista centrale o dettagliata, il tipo di vista che si utilizza quando si guarda direttamente verso qualcosa, mentre solitamente non va a inficiare la vista laterale, vale a dire quella periferica, in quanto tende a non danneggiare altre parti della retina. È possibile che si sperimenti difficoltà nell’adattarsi a situazioni in cui la luce cambia. Un importante strato della retina è affetto anche da un accumulo di materiale di scarto chiamato Lipofuscina.
[comprimi]