Abstract/Sommario: Prima o poi nella discussione che andiamo facendo sulla percezione dello spazio, dovevamo necessariamente trovarci d'innanzi questo problema tanto complesso e al tempo stesso, tanto affascinante che a noi piace chiamare come il problema della distinzione tra figura e sfondo nell'immaginazione dei ciechi, che altri chiamano il problema della spazialità delle immagini non visive, ma che comunque conserva sempre un ruolo di fondamentale interesse per l'impostazione e la soluzione di tutta ...; [leggi tutto]
Prima o poi nella discussione che andiamo facendo sulla percezione dello spazio, dovevamo necessariamente trovarci d'innanzi questo problema tanto complesso e al tempo stesso, tanto affascinante che a noi piace chiamare come il problema della distinzione tra figura e sfondo nell'immaginazione dei ciechi, che altri chiamano il problema della spazialità delle immagini non visive, ma che comunque conserva sempre un ruolo di fondamentale interesse per l'impostazione e la soluzione di tutta la complessa materia. Potremmo dire che tali immagini assumono valore di spazialità, permanendo immediato alla coscienza del soggetto il valore percettivo dell’elemento precedente sino a che non sopraggiunge la nuova percezione.
[comprimi]
Sfondo e figura nell'immaginazione dei ciechi/ Ceppi, Enrico. - Tiflologia per l'integrazione, 2005, 15, 2 ; pp. 138-146
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2005, 15, 2; pp. 138-146