Abstract/Sommario: Gli autori esaminano l'approccio multimodale di stampo cognitivo-comportamentale in riferimento alla educazione sessuale dei portatori di handicap. All'interno della raccolta vengono inserite tematiche riguardanti handicap, emotività, sessualità: una ricerca che si propone di individuare gli elementi specifici per realizzare un processo educazionale che dalla prima infanzia porti la persona sordocieca ad una situazione socio-affettiva ottimale nell'età adulta. (tesi De Santis); - Un'ed ...; [leggi tutto]
Gli autori esaminano l'approccio multimodale di stampo cognitivo-comportamentale in riferimento alla educazione sessuale dei portatori di handicap. All'interno della raccolta vengono inserite tematiche riguardanti handicap, emotività, sessualità: una ricerca che si propone di individuare gli elementi specifici per realizzare un processo educazionale che dalla prima infanzia porti la persona sordocieca ad una situazione socio-affettiva ottimale nell'età adulta. (tesi De Santis); - Un'educazione alla sessualità possibile: studio su di un gruppo di disabili psicofisici
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)