Self-stimulation and occupational responding in low-functioning persons
Abstract/Sommario: La ricerca ha voluto fornire un contributo nel dibattito internazionale sul comportamento autostimolatorio nella persona pluriminorata e sulle modalità d'intervento riabilitativo. Analizzando i dati ottenuti nel trattamento di due persone si è potuto riscontrare quanto già emerso in ricerche precedenti da Van Hasselt, cioè che si può ottenere l'aumento di prestazioni e attenzioni al compito utilizzando rinforzamento e prompt anche senza ricorrere a interventi diretti sul comportamento ...; [leggi tutto]
La ricerca ha voluto fornire un contributo nel dibattito internazionale sul comportamento autostimolatorio nella persona pluriminorata e sulle modalità d'intervento riabilitativo. Analizzando i dati ottenuti nel trattamento di due persone si è potuto riscontrare quanto già emerso in ricerche precedenti da Van Hasselt, cioè che si può ottenere l'aumento di prestazioni e attenzioni al compito utilizzando rinforzamento e prompt anche senza ricorrere a interventi diretti sul comportamento autostimolatorio.
[comprimi]
Self-stimulation and occupational responding in low-functioning persons/ Lancioni, Giulio E.; Oliva, Doretta; Coppa, Mauro M.; Boelens, Harrie. - International Journal of Rehabilitation Research, 1991, 14, 3 ; pp. 235-238
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)