Salienza della disabilità e vissuti di distanza sociale verso i coetanei con SD in età adolescenziale
Abstract/Sommario: La presente ricerca ha lo scopo di verificare la salienza categoriale della disabilità nell’elaborazione automatica delle informazioni sociali e la distanza sociale percepita verso i coetanei con Sindrome di Down (SD). Ad un campione di 120 adolescenti con sviluppo tipico, di età compresa tra i 13 ed i 18 anni, frequentanti alcune Scuole Medie Superiori in provincia di Catania, nelle quali non si registra la presenza di adolescenti in situazione di disabilità, è stato proposto il parad ...; [leggi tutto]
La presente ricerca ha lo scopo di verificare la salienza categoriale della disabilità nell’elaborazione automatica delle informazioni sociali e la distanza sociale percepita verso i coetanei con Sindrome di Down (SD). Ad un campione di 120 adolescenti con sviluppo tipico, di età compresa tra i 13 ed i 18 anni, frequentanti alcune Scuole Medie Superiori in provincia di Catania, nelle quali non si registra la presenza di adolescenti in situazione di disabilità, è stato proposto il paradigma del Who said that? I risultati indicano che, per la categorizzazione sociale, la disabilità non sembra svolgere un ruolo saliente nell’elaborazione delle informazioni sociali. Differenze si riscontrano, invece, rispetto alle dimensioni identitarie: i Coetanei disabili sono percepiti molto meno positivamente rispetto al Sé Reale e maggiormente distanti rispetto ai “Coetanei normodotati.
[comprimi]
Salienza della disabilità e vissuti di distanza sociale verso i coetanei con SD in età adolescenziale/ De Caroli, Maria Elvira; Sagone, Elisabetta. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2006, 6, 3 ; pp. 33-45
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.