Monografie (a stampa)
Ruolo dei potenziali evocati uditivi in audiometria infantile. II Giornate Italiane di Otoneurologia. San Marino, 14 aprile 1985
Milano : Ediz. CSS Formenti s.p.a., 1985
Abstract/Sommario:
La dispensa raccoglie una serie di articoli che hanno come oggetto lo studio dell'audiometria in età infantile. Tra gli articolo si evidenziano temi come: - l'elettrococleografia con click ad ampio spettro nella diagnosi della sordità infantile, tratto da II giornate italiano di otoneurologia, San Marino 14 aprile, 1985; l'elettrococleografia e abr in audiologia infantile: comparazione dei risultati nelle determinazioni di soglia tratto da Acta otorhino laryngologica italica, 1984, asp ...; [leggi tutto]
La dispensa raccoglie una serie di articoli che hanno come oggetto lo studio dell'audiometria in età infantile. Tra gli articolo si evidenziano temi come: - l'elettrococleografia con click ad ampio spettro nella diagnosi della sordità infantile, tratto da II giornate italiano di otoneurologia, San Marino 14 aprile, 1985; l'elettrococleografia e abr in audiologia infantile: comparazione dei risultati nelle determinazioni di soglia tratto da Acta otorhino laryngologica italica, 1984, aspetti maturativi dell'abr in neonati prematuri; il ruolo del logopedista nella presa in carico del pluriminorato sensoriale; verifiche longitudinali dell'utilità di sussidi e metodi rieducativi nonché del raggiungimento di traguardi dei bambini sordi gravi precoci. La surdicecità: prototipia di una multiminorazione, Schinlder O., in allegato una scheda dati rivelazione dati per le verifiche longitudinali dell'utilità di sussidi e metodi rieducativi in sordi gravi precoci.
[comprimi]