Ritardo mentale per cause genetiche : carenze specifiche nella memoria di lavoro?
Abstract/Sommario: Questo lavoro è volto ad analizzare le caratteristiche della memoria di lavoro in individui con ritardo mentale dovuto a sindrome genetica a confronto con individui normodotati di pari età mentale. Tre sono le ipotesi di base. 1) Gli individui con ritardo mentale, a parità di età mentale, manifestano carenze di memoria di lavoro. 2) Tali carenze sono maggiori relativamente alla componente verbale che non a quella visuospaziale. 3) Esse sono maggiori nelle prove che richiedono maggiore ...; [leggi tutto]
Questo lavoro è volto ad analizzare le caratteristiche della memoria di lavoro in individui con ritardo mentale dovuto a sindrome genetica a confronto con individui normodotati di pari età mentale. Tre sono le ipotesi di base. 1) Gli individui con ritardo mentale, a parità di età mentale, manifestano carenze di memoria di lavoro. 2) Tali carenze sono maggiori relativamente alla componente verbale che non a quella visuospaziale. 3) Esse sono maggiori nelle prove che richiedono maggiore controllo metacognitivo. Queste ipotesi sono state verificate attraverso due studi realizzati su due gruppi di soggetti con ritardo mentale di età media di 5 anni e 2 mesi il primo e 5 anni e 4 mesi il secondo, appaiati a due gruppi di soggetti normodotati sulla base dell'età mentale, valutata in termini di sviluppo del pensiero logico. Nel primo studio sono state utilizzate quattro prove di memoria di lavoro verbale richiedenti differenti livelli di controllo metacognitivo: basso (span di parole), medio - basso (span di parole al contrario), medio - alto (memoria selettiva del primo item della serie) e alto (doppio compito). Nel secondo studio sono invece state utilizzate quattro prove visuospaziali sempre ordinate rispetto al controllo metacognitivo richiesto: memoria di posizioni, memoria di percorsi, ricordo selettivo e doppio compito. I risultati ottenuti sono discussi in relazione ai modelli di memoria di lavoro e alle implicazioni della memoria di lavoro nel funzionamento dell'intelligenza ricerche sull'argomento, vengono presentati gli scopi e il metodo di uno studio empirico sulle funzioni del ragionamento e della logica nel ritardo mentale. Lo studio è stato condotto utilizzando il test delle "Matrici Progressive" di Raven (versione colore), in un campione composto di 148 soggetti, 48 con Ritardo Mentale lieve e 40 con Ritardo Mentale medio, confrontati con 50 soggetti di controllo normali, appaiati per punteggio totale al test di Raven (vale a dire, per livello complessivo di performance cognitiva). L'età media dei soggetti era di anni 14,54 (range 7-28) per i lievi e 14,48 (range 7-25) per i soggetti con Ritardo Mentale medio. Il range d'età dei soggetti normali era di 5-6 anni.
[comprimi]
Ritardo mentale per cause genetiche : carenze specifiche nella memoria di lavoro?/ Lanfranchi, Silvia; Cornoldi, Cesare; Vianello, Renzo. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2003, 3, 2 ; pp. 28-46
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.