Ritardo mentale e aspetti cognitivi : Raccolta di relazioni a tema
Osimo, [1990?]
Abstract/Sommario: Sono state raccolte all'interno di questa dispensa una serie di relazioni che vertono sul tema della relazione tra ritardo mentale e aspetti cognitivi. Di seguito ne vengono elencate alcune: i disturbi prattognostici in età evolutiva e problemi di lateralizzazione (di V. Rossolini); i sussidi didattici per l'educazione percettiva (tatto, olfatto, senso cromatico e discriminazione del colore, udito) secondo il metodo di Maria Montessori (di Pratali); il materiale "Metodo Cervellati" pe ...; [leggi tutto]
Sono state raccolte all'interno di questa dispensa una serie di relazioni che vertono sul tema della relazione tra ritardo mentale e aspetti cognitivi. Di seguito ne vengono elencate alcune: i disturbi prattognostici in età evolutiva e problemi di lateralizzazione (di V. Rossolini); i sussidi didattici per l'educazione percettiva (tatto, olfatto, senso cromatico e discriminazione del colore, udito) secondo il metodo di Maria Montessori (di Pratali); il materiale "Metodo Cervellati" per le scuole speciali e classi differenziali; i criteri didattici per favorire nel bambino anormale il periodo di adattamento alla scolarizzazione, esperienze percettive, prassiche, espressive; l'insufficienza mentale (eziologia delle caratteristiche clinico-psicologiche e della riabilitazione dell'insufficiente mentale in età evolutiva).
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole