Rimini 2005 : La qualità dell'integrazione scolastica : Editoriale
Abstract/Sommario: Questo numero presenta il programma esteso del convegno di Rimini, la quinta edizione dell’appuntamento internazionale sulla Qualità dell’integrazione scolastica. Saltano agli occhi subito alcune presenze di grande rilevanza: H. Gardner, che in questi anni ci ha affascinato con la sua teoria delle intelligenze multiple, di cui cerchiamo di costruire applicazioni in classe in grado di migliorare le nostre capacità di individualizzazione; B.Cyrulnik, che ha elaborato il concetto di resil ...; [leggi tutto]
Questo numero presenta il programma esteso del convegno di Rimini, la quinta edizione dell’appuntamento internazionale sulla Qualità dell’integrazione scolastica. Saltano agli occhi subito alcune presenze di grande rilevanza: H. Gardner, che in questi anni ci ha affascinato con la sua teoria delle intelligenze multiple, di cui cerchiamo di costruire applicazioni in classe in grado di migliorare le nostre capacità di individualizzazione; B.Cyrulnik, che ha elaborato il concetto di resilienza agli urti e alle difficoltà della vita, una qualità di fondamentale importanza per il bambino disabile e per la sua famiglia; M. Sunderland, che lavora con il raccontare storie psicologicamente orientate per aiutare i bambini a esprimere le proprie emozioni, in chiave sia educativa che terapeutica. Sarà un convegno importante, questo quinto, perché la richiesta di Qualità dell’integrazione e di Qualità inclusiva della scuola si fa ogni giorno più pressante e necessaria e sempre più ci si rende conto del valore essenziale che ha l’integrazione per tutti gli alunni. Queste cose le sappiamo bene, ma abbiamo bisogno anche di strumenti sempre più efficaci, di spinte metodologiche, di verifiche, di materiali e di riflessioni sempre più avanzate.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.