Ricognizione territoriale delle fonti di dati su disabilità e handicap : dalla rilevazione alla progettazione
Abstract/Sommario: Gli Enti locali possiedono molti flussi informativi relativi alla disabilità e all'handicap. Per potenziare l'informazione di queste fonti è stata avviata una Ricognizione Territoriale delle Fonti di Dati su Disabilità e Handicap con la quale poter conoscere le caratteristiche del flusso informativo. Il prodotto finale della ricognizione è un Registro delle Fonti Informative su Disabilità e Handicap consultabile sul sito www.handicapincifre.it Una prima analisi dei flussi informativi r ...; [leggi tutto]
Gli Enti locali possiedono molti flussi informativi relativi alla disabilità e all'handicap. Per potenziare l'informazione di queste fonti è stata avviata una Ricognizione Territoriale delle Fonti di Dati su Disabilità e Handicap con la quale poter conoscere le caratteristiche del flusso informativo. Il prodotto finale della ricognizione è un Registro delle Fonti Informative su Disabilità e Handicap consultabile sul sito www.handicapincifre.it Una prima analisi dei flussi informativi raccolti ha evidenziato una forte eterogeneità delle informazioni che sono rilevate. L'attenzione in questo studio sarà posta sulle caratteristiche delle certificazioni di disabilità e handicap emesse dalle Asl per studiarne gli elementi comuni e gli aspetti diversi. L'analisi è diventata un'utile base per la progettazione di un Modello di Rilevazione delle Certificazioni di Disabilita unico sul territorio come tentativo di superamento e di raccordo della grande eterogeneità di informazione disponibile su disabilità e handicap.
[comprimi]
Ricognizione territoriale delle fonti di dati su disabilità e handicap : dalla rilevazione alla progettazione/ Baldassarre, Giordana; Del Bufalo, Elisabetta. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2004, 4, 3 ; pp. 49-57