Monografie (a stampa)
Rapporto sulla situazione del servizio sociale : 1° rapporto, Roma 2001
Roma : EISS Ente Italiano di servizio sociale, 2001
Abstract/Sommario:
Il saggio introduttivo di E. Sgroi descrive l'intreccio tra il servizio sociale e la professione dell'assistente sociale come si è sviluppato in Italia a partire dall'immediato dopoguerra fino ai nostri giorni indicando le reciproche influenze e difficoltà. I fattori sociali, politici ed economici hanno man mano caratterizzato il servizio sociale e le sue prestazioni. Ma la professione dell'assistente sociale, oltre a risentire dei condizionamenti esterni ha manifestato una debolezz ...; [leggi tutto]
Il saggio introduttivo di E. Sgroi descrive l'intreccio tra il servizio sociale e la professione dell'assistente sociale come si è sviluppato in Italia a partire dall'immediato dopoguerra fino ai nostri giorni indicando le reciproche influenze e difficoltà. I fattori sociali, politici ed economici hanno man mano caratterizzato il servizio sociale e le sue prestazioni. Ma la professione dell'assistente sociale, oltre a risentire dei condizionamenti esterni ha manifestato una debolezza organizzativa e una limitata capacità contrattuale in parte dipendente da fattori esterni e in parte dalla difficoltà del conoscersi. Il sistema formativo, dopo un lungo periodo caratterizzato da un non sempre apprezzato ma sempre vivace e creativo "artigianato", oggi approda all'ambito accademico. Nella prima parte (Servizi Sociali e professione) il contributo di L. Gui riflette sul significato del servizio sociale professionale confrontandolo con l’articolazione di una variegata tipologia di servizi sociali in cui esso si articola. La seconda parte è dedicata al servizio sociale nelle istituzioni e si apre con un saggio di S. Rizza (La legge 328/2000 un punto di arrivo e un punto di partenza per il servizio sociale in Italia) che, pur tenendo presente l’intero articolato della legge, analizza particolarmente i primi cinque articoli del Capo 1.
[comprimi]