Monografie (a stampa)
Qualità dell'integrazione nella scuola e nella società. 3° Convegno Erickson. Rimini, 9-11 novembre 2001 : Vol 2
Trento : Erickson Portale Internet, 2002
Abstract/Sommario:
Questo volume raccoglie le relazioni dei Workshops del convegno: La metacognizione: ponte tra il pensiero e la motivazione. - Processi cognitivi e metacognitivi per imparare a scrivere in modo corretto: Strategie di autoregolazione per la correzione dei più frequenti errori ortografici. - La produzione di materiali didattici semplificati e l'adattamento dei libri di testo. - Strategie autobiografiche per una scuola di qualità.- Le mappe concettuali di Novak come strategia di facilitaz ...; [leggi tutto]
Questo volume raccoglie le relazioni dei Workshops del convegno: La metacognizione: ponte tra il pensiero e la motivazione. - Processi cognitivi e metacognitivi per imparare a scrivere in modo corretto: Strategie di autoregolazione per la correzione dei più frequenti errori ortografici. - La produzione di materiali didattici semplificati e l'adattamento dei libri di testo. - Strategie autobiografiche per una scuola di qualità.- Le mappe concettuali di Novak come strategia di facilitazione per l'apprendimento. - L'approccio Feuerstein nell'insegnamento - Il teatro e il superamento dell'handicap: il progetto, la testimonianza. - La creatività individuale e il gioco di tutti per la riduzione dell'handicap: Psicomotricità e prevenzione: - Creatività, materiali poveri e utilizzo dei materiali di scarto- Navigazione testuale e metodo di studio.- Intervento su Autismo e Comunicazione facilitata - ICF. dell'OMS: ICIDH e ICF in età evolutiva. - Progetto operativo CSE per una migliore qualità di vita. - Aggressività e comportamenti problematici. interventi psicoeducativi basati sulla comunicazione - Valutare la qualità dell'integrazione - Quale formazione per l'insegnante specializzato e per quale specializzazione? - Crescere professionalmente: supporto reciproco tra colleghi e strategie cooperative. - Il ruolo dei Dirigente della scuola nell'integrazione degli alunni in situazione di handicap. - Come si evolve la norma? L'attenzione alla produzione normativa in materia di integrazione scolastica, come modalità per leggere le risorse e non solo i vincoli. - Progettare il sociale: l’accesso al lavoro; Il progetto di vita: "Pensami adulto". - I servizi socioeducativi lungo l'arco della vita - Quale formazione per l'operatore socio-educativo? - Sessualità e disabilità significati soggettivi e coinvolgimento emotivo nel lavoro di cura: Affettività e sessualità nei minori in situazioni di handicap - Educazione all'autonomia sociale dei ragazzi con ritardo mentale: Educare all'autonomia sociale ragazzi Down: esperienze dell'AIPD. - Bambini in ospedale - Il Progetto Calamaio: l'incontro diretto tra il bambino e la persona, tra il bambino e la persona diversamente abile nel ruolo di animatore.
[comprimi]