Psychiatric diagnoses and psychotropic medications in CHARGE syndrome : a pediatric survey
Abstract/Sommario: La sindrome di Charge, di origine genetica, determina anomalie congenite plurime ed è stata descritta per la prima volta nel 1979 in modo indipendente da due ricercatori Hall e Hittner. Questa sindrome rappresenta una delle cause più comuni di sordocecità con incidenza da 1/10,000 a 1/15,000 nati. Precedenti studi hanno rilevato la relazione tra comportamenti ossessivo-compunsivi, autismo, autolesionismo, aggressività e Charge. Gli autori hanno intervistato alcuni genitori non solo sul ...; [leggi tutto]
La sindrome di Charge, di origine genetica, determina anomalie congenite plurime ed è stata descritta per la prima volta nel 1979 in modo indipendente da due ricercatori Hall e Hittner. Questa sindrome rappresenta una delle cause più comuni di sordocecità con incidenza da 1/10,000 a 1/15,000 nati. Precedenti studi hanno rilevato la relazione tra comportamenti ossessivo-compunsivi, autismo, autolesionismo, aggressività e Charge. Gli autori hanno intervistato alcuni genitori non solo sulle caratteristiche psicologiche e comportamentali dei loro figli, m anche sulle terapie farmacologiche e sul tipo di interventi scelti per i loro figli. Sono emersi disturbi dell''ansia e disordini pervasivi con diagnosi psichiatriche trattate con antidepressivi ed antipsicotici. Gli interventi psicofarmacologici sono risultati i più frequenti.
[comprimi]
Psychiatric diagnoses and psychotropic medications in CHARGE syndrome : a pediatric survey / Wachtel, Lee E.; Hartshorne, Timothy S.; Dailor, Nichole A. - Journal of Developmental and Physical Disabilities, 2007, 19, 5 ; pp. 471-484
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)