Abstract/Sommario: Lo psichiatra osserva la realtà che gli si pone dinanzi selezionando attivamente i dati in funzioni dei costrutti che, nella sua mente, definiscono la patologia. In questa attività di ricognizione può succedergli di intercettare tutti gli elementi di una categoria nosografica e ciò gli permette di regolare la sua condotta terapeutica (come, per esempio, nel caso della Isteria di Massa); a volte la sola identificazione di una categoria nosografica non è sufficiente a regolare questa con ...; [leggi tutto]
Lo psichiatra osserva la realtà che gli si pone dinanzi selezionando attivamente i dati in funzioni dei costrutti che, nella sua mente, definiscono la patologia. In questa attività di ricognizione può succedergli di intercettare tutti gli elementi di una categoria nosografica e ciò gli permette di regolare la sua condotta terapeutica (come, per esempio, nel caso della Isteria di Massa); a volte la sola identificazione di una categoria nosografica non è sufficiente a regolare questa condotta ed è necessario l’utilizzazione di una interpretazione psicopatologica (come, per esempio, nel caso della Learning Disability dell’emisfero destro); a volte la ricognizione nosografica del clinico fallisce oppure è generica da non significare nulla (come ne caso dell’Alimentazione, non altrimenti specificati). Sono pubblicati esempi di storie cliniche e documentare con ricerche, analisi e statistiche di età fra 0 -27 anni con difficoltà di apprendimento, e problemi comportamentali, depressone, et altro.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole