Monografie (a stampa)
Psicologia dell'intelligenza
Firenze : Giunti Barbera, 1973
Abstract/Sommario:
Piaget presenta, in questa opera, una sintesi del tutto nuova e chiarifica la posizione attuale dello conoscenza sul problema dell'intelligenza. In essa, dopo aver esaminato il ruolo dell'intelligenza nei riguardi dei processi adattivi in generale, si mostra attraverso l'esame della psicologia del pensiero, che l'atto dell'intelligenza consiste essenzialmente nel raggruppamento delle operazioni secondo certe strutture definite. Concepita così come la forma di equilibrio verso la quale ...; [leggi tutto]
Piaget presenta, in questa opera, una sintesi del tutto nuova e chiarifica la posizione attuale dello conoscenza sul problema dell'intelligenza. In essa, dopo aver esaminato il ruolo dell'intelligenza nei riguardi dei processi adattivi in generale, si mostra attraverso l'esame della psicologia del pensiero, che l'atto dell'intelligenza consiste essenzialmente nel raggruppamento delle operazioni secondo certe strutture definite. Concepita così come la forma di equilibrio verso la quale tendono tutti i processi conoscitivi, l'intelligenza viene esaminata dal Piaget nei suoi rapporti con la percezione, con l'abitudine, nel suo sviluppo e nel suo processo di socializzazione. Poiché il concetto di intelligenza è al centro di toni riflessione, ogni teoria della conoscenza implica una presa di posizione nei riguardo della psicologia dell'intelligenza.
[comprimi]