Prospettive di ricerca per l'autismo infantile : il modello DIR (Developmental, Individual-Difference, Relationship-Based)
Abstract/Sommario: L'articolo propone un progetto pilota avvaitao a Varese finalizzato all'intervento precoce nei bambini con disturbi pervasive dello sviluppo secondo il metodo DIR (Devolopmental, Individual-Difference, Relationaship-Based). Il modello DIR, proposto da Stanley Greenspan e Serena Wieder, è un trattamento che enfatizza l’importanza di identificare il livello di sviluppo funzionale ed emotivo raggiunto dal bambino, le differenze individuali nella modalità di processare le informazioni sens ...; [leggi tutto]
L'articolo propone un progetto pilota avvaitao a Varese finalizzato all'intervento precoce nei bambini con disturbi pervasive dello sviluppo secondo il metodo DIR (Devolopmental, Individual-Difference, Relationaship-Based). Il modello DIR, proposto da Stanley Greenspan e Serena Wieder, è un trattamento che enfatizza l’importanza di identificare il livello di sviluppo funzionale ed emotivo raggiunto dal bambino, le differenze individuali nella modalità di processare le informazioni sensoriali e motorie, ed il tipo di relazioni ed interazioni che il bambino stabilisce con i partner adulti. La caratteristica peculiare del metodo è l’incontro con il bambino in un approccio integrativo che tiene conto del livello evolutivo, del tono affettivo, delle motivazioni, delle specifiche difficoltà di processazione delle informazioni al fine di stabilire e d’incrementare i circoli di comunicazione, capaci di espandere sia la gamma degli stati emotivi, sia le competenze di comunicazione e di simbolizzazione del bambino. Nella carenza di studi randomizzati che consentano una valutazione di efficacia, il metodo proposto sembra avere caratteristiche di rigore scientifico ed appropriatezza tali da garantire il successo nei trial attualmente progettati ed in corso
[comprimi]
Prospettive di ricerca per l'autismo infantile : il modello DIR (Developmental, Individual-Difference, Relationship-Based)/ Imperiali, Michele. - AJMR American Journal on Mental Retardation - ed italiana, 2006, 4, 1 ; pp. 129-136