Programmazione individualizzata e obiettivi della classe : come collegarli?
Abstract/Sommario: La presenza in classe di un alunno in situazione di handicap pone due ordini di necessità (l'individualizzazione dell'insegnamento e l'integrazione nel gruppo classe) a cui occorre rispondere in modo equilibrato, per evitare che l'apprendimento scolastico vada a scapito dell'integrazione sociale e viceversa. Tuttavia, come si rileva in questo articolo, ciò non è sufficiente: perché l'integrazione sia veramente tale e non solo inserimento non basta "adattare" l'alunno alla classe, ma oc ...; [leggi tutto]
La presenza in classe di un alunno in situazione di handicap pone due ordini di necessità (l'individualizzazione dell'insegnamento e l'integrazione nel gruppo classe) a cui occorre rispondere in modo equilibrato, per evitare che l'apprendimento scolastico vada a scapito dell'integrazione sociale e viceversa. Tuttavia, come si rileva in questo articolo, ciò non è sufficiente: perché l'integrazione sia veramente tale e non solo inserimento non basta "adattare" l'alunno alla classe, ma occorre anche che la classe venga incontro al compagno handicappato: questo adeguamento reciproco andrà a beneficio di entrambi.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.