Abstract/Sommario: Il lavoro di specialisti a sostegno del miglioramento della Qualità di Vita delle Persone autistiche si concretizza nella realizzazione di piccoli passi, da muovere ogni giorno, ogniqualvolta se ne presenti l’opportunità. È un lavoro incessante, fatto di successi, di pause, a volte di sconfitte che ci obbligano a riprendere da dove ci siamo fermati. Richiede grande determinazione e tenacia. Trovare sostegno nella volontà politica di Persone che condividono questa visione, come è accadu ...; [leggi tutto]
Il lavoro di specialisti a sostegno del miglioramento della Qualità di Vita delle Persone autistiche si concretizza nella realizzazione di piccoli passi, da muovere ogni giorno, ogniqualvolta se ne presenti l’opportunità. È un lavoro incessante, fatto di successi, di pause, a volte di sconfitte che ci obbligano a riprendere da dove ci siamo fermati. Richiede grande determinazione e tenacia. Trovare sostegno nella volontà politica di Persone che condividono questa visione, come è accaduto con il Municipio 4 del Comune di Milano, dà maggiore forza e speranza. La richiesta al gruppo di lavoro e ai colleghi di AIAS ETS è stata quella di immaginare un’attività che potesse impattare sulla partecipazione delle Persone autistiche alla vita del territorio. È stato convenuto che lavorare sul tema accessibilità delle biblioteche pubbliche potesse essere un buon punto di inizio. La biblioteca è non solo nella sua sostanza, ma anche simbolicamente, luogo di cultura, di libero pensiero, di incontro e libertà. Il Progetto ha avuto piena attuazione a partire dalla formazione ai bibliotecari. Le caratteristiche delle persone neuro divergenti sono state presentate attraverso 14 parole chiave, scelte e argomentate per enucleare i tratti più ricorrenti e riconoscibili all’interno dello spettro: percezioni sensoriali, routines, deficit delle funzioni esecutive, pensiero visivo, comprensione letterale, deficit nella teoria della mente, problemi di comportamento, deficit qualitativo nella comunicazione verbale e non verbale, deficit qualitativo nell’interazione sociale, difficoltà nell’astrazione, interessi ristretti e stereotipie, importanza del particolare rispetto al significato complessivo, livelli di gravità e livelli di funzionamento, rigidità di pensiero.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole