Processi esecutivi nell'adulto con sviluppo atipico : specificità dei profili e ruolo dell'eziologia
Abstract/Sommario: Scopo dello studio è analizzare lo sviluppo e l’organizzazione dei processi esecutivi cognitivi in giovani adulti con sviluppo atipico. Lo studio è stato condotto su 20 giovani, suddivisi in due gruppi in rapporto all’eziologia alla base dello sviluppo atipico. Dieci soggetti presentavano sindrome di Prader-Willi (SPW), gli altri presentavano uno sviluppo atipico dovuto a danno neurologico nelle fasi precoci dello sviluppo. La scelta della sindrome genetica è legata alla nota presenza ...; [leggi tutto]
Scopo dello studio è analizzare lo sviluppo e l’organizzazione dei processi esecutivi cognitivi in giovani adulti con sviluppo atipico. Lo studio è stato condotto su 20 giovani, suddivisi in due gruppi in rapporto all’eziologia alla base dello sviluppo atipico. Dieci soggetti presentavano sindrome di Prader-Willi (SPW), gli altri presentavano uno sviluppo atipico dovuto a danno neurologico nelle fasi precoci dello sviluppo. La scelta della sindrome genetica è legata alla nota presenza di difficoltà nell’organizzazione delle attività nella vita quotidiana. I risultati mostrano la specificità del profilo esecutivo nei due gruppi. I giovani-adulti con sindrome di Prader-Willi, mostrano, infatti, una minore capacità di organizzare una sequenza di azioni e di individuare ed utilizzare la strategia ottimale per risolvere un problema. I dati suggeriscono che alla base di queste difficoltà vi siano le limitazioni nel controllo esecutivo riscontrate nei compiti in cui è richiesta la manipolazione delle informazioni in memoria di lavoro e lo spostamento del set cognitivo
[comprimi]
Processi esecutivi nell'adulto con sviluppo atipico : specificità dei profili e ruolo dell'eziologia/ Sgaramella, Teresa M.; Meligrana, Lucia. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2006, 6, 1 ; pp. 26-33