Processi di attribuzione delle emozioni in soggetti aggressivi
Abstract/Sommario: Lo scopo della ricerca è analizzare l’attribuzione delle emozioni in soggetti aggressivi. Attraverso la «nomina dei pari», sono stati selezionati due gruppi (aggressivi vs. non aggressivi) di 20 soggetti ciascuno. Sono state proposte individualmente 8 brevi situazioni problematiche, equamente ripartite in base a intenzionalità manifesta vs. ambigua. Per ogni episodio il soggetto doveva indicare l’emozione provata dal protagonista. Si riscontrano differenze altamente significative tra i ...; [leggi tutto]
Lo scopo della ricerca è analizzare l’attribuzione delle emozioni in soggetti aggressivi. Attraverso la «nomina dei pari», sono stati selezionati due gruppi (aggressivi vs. non aggressivi) di 20 soggetti ciascuno. Sono state proposte individualmente 8 brevi situazioni problematiche, equamente ripartite in base a intenzionalità manifesta vs. ambigua. Per ogni episodio il soggetto doveva indicare l’emozione provata dal protagonista. Si riscontrano differenze altamente significative tra i soggetti aggressivi e non aggressivi nell’attribuzione delle emozioni di colpa e vergogna soprattutto nelle situazioni di intenzionalità ambigua. Emerge, quindi, la necessità di approfondire le relazioni tra i processi che sottostanno alla formazione della teoria della mente e i risultati comportamentali.
[comprimi]