Procedure di automonitoraggio per migliorare l’attenzione e ridurre i comportamenti aggressivi in classe
Abstract/Sommario: Questo studio intende mostrare un’applicazione della procedura educativa di automonitoraggio nel contesto classe. I partecipanti sono un bambino e due adolescenti con problemi di attenzione e di aggressività. Gli effetti della procedura di automonitoraggio sono stati verificati mediante il disegno sperimentale ABAB. Durante le fasi di intervento (fasi B del disegno sperimentale), gli studenti hanno mostrato un significativo incremento del livello attentivo relativamente al compito da e ...; [leggi tutto]
Questo studio intende mostrare un’applicazione della procedura educativa di automonitoraggio nel contesto classe. I partecipanti sono un bambino e due adolescenti con problemi di attenzione e di aggressività. Gli effetti della procedura di automonitoraggio sono stati verificati mediante il disegno sperimentale ABAB. Durante le fasi di intervento (fasi B del disegno sperimentale), gli studenti hanno mostrato un significativo incremento del livello attentivo relativamente al compito da eseguire e un parallelo decremento dell’aggressività. La breve sospensione dell’intervento durante la seconda baseline ha evidenziato un peggioramento comportamentale. I risultati avvalorano l’efficacia della tecnica di automonitoraggio quale strategia funzionale per l’integrazione di alunni con problemi comportamentali nel contesto classe.
[comprimi]
Procedure di automonitoraggio per migliorare l’attenzione e ridurre i comportamenti aggressivi in classe/ Castagnaro, Francesca; Stasolla, Fabrizio; Lancioni, Giulio E. - Difficoltà di apprendimento, 2007, 13, 1 ; pp. 67-78
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2007, 13, 1; pp. 67-78
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole