Problematiche relative al rapporto del bambino handicappato con la famiglia scuola e società
Osimo, 1971
Abstract/Sommario: Dispensa per le lezioni tenute nel Corso di fisiopatologia della Lega del Filo d'Oro 1970/71 svolte all'Istituto di psicologia dell'Università di Macerata, sulle problematiche relative al rapporto del bambino handicappato con la famiglia scuola e società con argomenti relative all'apprendimento e le condizioni educative precoci cioè le prime relazioni del bambino cieco. Le paralisi cerebrali infantili: problemi clinico, sociale terapeutico - rieducativo, disturbi della nutrizione e mal ...; [leggi tutto]
Dispensa per le lezioni tenute nel Corso di fisiopatologia della Lega del Filo d'Oro 1970/71 svolte all'Istituto di psicologia dell'Università di Macerata, sulle problematiche relative al rapporto del bambino handicappato con la famiglia scuola e società con argomenti relative all'apprendimento e le condizioni educative precoci cioè le prime relazioni del bambino cieco. Le paralisi cerebrali infantili: problemi clinico, sociale terapeutico - rieducativo, disturbi della nutrizione e malattie.
[comprimi]
Problematiche relative al rapporto del bambino handicappato con la famiglia scuola e società: Corso di fisiopatologia dello sviluppo fisico e psichico del fanciullo con particolare riguardo ai pluriminorati sensoriali : 1970-1971 / Brunelli, Daniela. - Osimo, 1971. - 30 p. ; 30 cm
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)