Problematiche dell'attaccamento e prevenzione del disagio educativo nella scuola dell'infanzia
Abstract/Sommario: L'articolo vuole suggerire una possibile chiave di lettura di stili comportamentali infantili difficilmente codificabili e ritenuti a volte inspiegabili. Tali comportamenti, rilevati nella vita di relazione con i pari e con gli adulti durante l'esperienza della scuola dell'infanzia, sono spesso associati ad una situazione di molteplici difficoltà di adattamento. La teoria dell'attaccamento, e nello specifico i dati emersi dalle ricerche sulle classi di valutazione dell'attaccamento, in ...; [leggi tutto]
L'articolo vuole suggerire una possibile chiave di lettura di stili comportamentali infantili difficilmente codificabili e ritenuti a volte inspiegabili. Tali comportamenti, rilevati nella vita di relazione con i pari e con gli adulti durante l'esperienza della scuola dell'infanzia, sono spesso associati ad una situazione di molteplici difficoltà di adattamento. La teoria dell'attaccamento, e nello specifico i dati emersi dalle ricerche sulle classi di valutazione dell'attaccamento, individuano modelli interpretativi e predittivi del disagio nell'infanzia. L'intervento di prevenzione psicomotoria può trovare in questi studi una molteplicità di spunti di lavoro, soprattutto per ciò che concerne le risposte educative più adeguate e calibrate sulle situazioni individuate e per ciò che riguarda la realizzazione di un lavoro di rete con insegnanti e famiglie, in una prospettiva di cambiamento evolutivo.
[comprimi]
Problematiche dell'attaccamento e prevenzione del disagio educativo nella scuola dell'infanzia/ Castiello, Donata. - Psicomotricità, 2018, 4, 1 ; pp. 24-30
[Fa parte di]Psicomotricità/ Cartacci, Ferruccio2018, 4, 1; pp. 24-30