Monografie (a stampa)
Meazzini, Paolo
Problem solving e decision making nel trattamento del bambino aggressivo
Roma : Learning Press Editrice, 1980
Abstract/Sommario:
La capacità di risolvere dei problemi non è così spontanea come sembra. Quando noi ci troviamo di fronte ad una qualunque situazione che richiede una risposta nuova mettiamo in azione delle strategie cognitive (cioè del pensiero) L'insieme dei passi da fare per risolvere un problema si chiama Problem Solving. È in pratica, una serie di comportamenti per "tirar fuori" una varietà di risposte alternative per affrontare le situazioni problematiche e aumentare le probabilità di scegliere ...; [leggi tutto]
La capacità di risolvere dei problemi non è così spontanea come sembra. Quando noi ci troviamo di fronte ad una qualunque situazione che richiede una risposta nuova mettiamo in azione delle strategie cognitive (cioè del pensiero) L'insieme dei passi da fare per risolvere un problema si chiama Problem Solving. È in pratica, una serie di comportamenti per "tirar fuori" una varietà di risposte alternative per affrontare le situazioni problematiche e aumentare le probabilità di scegliere la risposta più efficace tra le diverse alternative. Possiamo distinguere all’interno del processo di risoluzione dei problemi cinque fasi principali: 1) fase di attenzione; 2) definizione del problema; 3) formulazione delle alternative; 4) fase decisionale ("decision making"); 5) verifica. Queste cinque fasi sono anche i passi che dobbiamo fare per diventare abili risolutori di problemi. Una volta scelta una strategia bisogna con lo stesso procedimento trovare la tattica migliore, cioè il modo concreto più adatto a raggiungere l’obiettivo che ci si è proposti. Analisi funzionale, costo della risposta, rinforzi. Nella dispensa un articolo di Carr E., Meazzini P., Il comportamento autolesionistico: quale cause?
[comprimi]