Preparare l'integrazione attraverso la conoscenza del deficit e la prosocialità
Abstract/Sommario: Viene presentata una esperienza che ha vinto il quarto premio dell'edizione 2000-2001 del concorso strategie di integrazione. Il lavoro è stato realizzato in collaborazione tra due scuole elementari e il Centro di Riabilitazione dalla Lega del Filo d'Oro, che costituisce il principale punto di riferimento in Italia per la diagnosi e l'intervento sulle situazioni di pluriminorazione. Del progetto, incentrato sulla conoscenza delle disabilità e sulla prosocialità, è stata apprezzata sopr ...; [leggi tutto]
Viene presentata una esperienza che ha vinto il quarto premio dell'edizione 2000-2001 del concorso strategie di integrazione. Il lavoro è stato realizzato in collaborazione tra due scuole elementari e il Centro di Riabilitazione dalla Lega del Filo d'Oro, che costituisce il principale punto di riferimento in Italia per la diagnosi e l'intervento sulle situazioni di pluriminorazione. Del progetto, incentrato sulla conoscenza delle disabilità e sulla prosocialità, è stata apprezzata soprattutto l'accurata ricerca di contesti e di attività per sfruttare al meglio le potenzialità educative sul piano sia personale che sociale dell'integrazione tra bambini disabili e normodotati.
[comprimi]
Preparare l'integrazione attraverso la conoscenza del deficit e la prosocialità/ Coppa, Mauro M.; Orena, Erika; Storani, Emanuela; Marziani, Monia. - Difficoltà di apprendimento, 2002, 7, 4 ; pp. 537-545
Titoli analitici
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2002, 7, 4; pp. 537-545
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)