Vai ai contenuti... Via ai contenuti
Analitico Analitico
Marazziti, D.

Possibile ruolo dell'ossitocina nell'etiopatogenesi del disturbo ossessivo compulsivo

Abstract/Sommario: L'articolo descrive le caratteristiche biochimiche dell'ossitocina e gli effetti comportamentali della sua somministrazione. L'OT è un nonapeptide ciclico con due residui di cisteina in posizione 1 e 6 a formare un ponte disolfuro. Al momento è stato isolato un solo gene per il recettore per l'OT (Kimura e coll., 1992): esso codifica un polipeptide di 388 aminoacidi dotato di sette domini transmembrana tipici di un recettore accoppiato ad una proteina-G, ma è verosimile ipotizzare l'in ...; [leggi tutto]
Campo Valore
Descrizione Possibile ruolo dell'ossitocina nell'etiopatogenesi del disturbo ossessivo compulsivo/ Marazziti, D.; Gemignani, A.; Milanfranchi, A.; Pfanner, C.; Presta, S.; Cassano, G. B. - Quaderni Italiani di Psichiatria, 1996, 15, 6 ; pp. 369-384
Numeri
  • ISSN: 0393-0645
Autori
Luogo di pubblicazione
Editore
Liste personalizzate
Lingua
ID scheda 2345
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori